Self-care: cosa significa per me

Self-care. Quante volte ne hai sentito parlare o hai letto articoli sull’argomento? Credo molte! Questo termine viene spesso abusato e, a volte, mal interpretato.
Il Self-care è qualcosa di molto personale, è un insieme di pratiche utili per il nostro benessere e equilibrio, che si costruiscono nel tempo e variano da persona a persona. Nel mio articolo di oggi, ti parlo di cosa vuol dire per me “cura di sé” e dei suoi vari aspetti.
Perché sì, il self-care per me, non è di certo un insieme di routine statiche e ripetitive. Scopriamolo insieme…

 

Self-care: cosa significa per me

 

Prendermi cura di me stessa non è stato un percorso facile. Capire, con consapevolezza, cosa è il self-care e come creare le mie routine e pratiche, non è avvenuto grazie all’uso di una bacchetta magica e a un pò di fantasia ma è stato un obiettivo perseguito con determinazione e desiderio di esplorare. Ci è voluto tempo e ascolto profondo di me stessa per trovare e mettere insieme i pezzi del puzzle.
Capire i miei desideri, riscoprire i miei valori, ascoltare i miei bisogni, le mie emozioni e comprendere i miei limiti, è stato un lavoro intenso che, nonostante gli sforzi e le difficoltà, mi ha condotto in un luogo di pace e equilibrio, in uno spazio sacro dove il rispetto di me stessa è la luce che illumina il mio cammino. Ma non è sempre così, ci vuole impegno quotidiano per non perdere la bussola! In sintesi, il self-care per me è:

  • diventare consapevoli di meritare tempo, attenzione, cura e compassione
  • crearsi una vita su misura, allineata con i propri valori
  • prendersi cura del proprio corpo, della propria mente e della propria vita spirituale e emozionale
  • prendersi cura di ciò che ci circonda e di chi ci circonda
  • ristabilire priorità nella vita
  • imparare a fare una cosa per volta (monotasking)
  • dedicarsi a ciò che ci nutre
  • imprescindibile per diventare più resilienti
  • equilibrio


La vita è come andare in bicicletta. Devi muoverti per rimanere in equilibrio. – A. Einstein

 


I 5 aspetti del self-care

 

Per ciascuna area che riguarda la cura di sé, ho selezionato tre pratiche o strategie che utilizzo per mantenere la mia vita in equilibrio e per sentirmi bene con me stessa, anche se so perfettamente che è un processo in costante evoluzione che richiede flessibilità e adattabilità. Ci vuole anche tanta pazienza e capacità di accettare le proprie “imperfezioni”…e quindi, sapersi perdonare!

1) SELF-CARE FISICO

  • Pilates due o tre volte alla settimana
  • Una passeggiata di mezz’ora a passo svelto negli altri giorni
  • Mangiare sano

2) SELF-CARE MENTALE

  • Leggere libri
  • Imparare qualcosa di nuovo ogni giorno (anche piccole cose)
  • Fare journaling

3) SELF-CARE SPIRITUALE

  • Stare in riva al mare e perdermi nello spazio davanti a me (non in piena estate!)
  • Respirare consapevolmente
  • Prendere distanze dalla tecnologia per qualche ora al giorno

4) SELF-CARE EMOTIVO

  • Praticare/Insegnare Biodanza per connettermi con le mie emozioni
  • Scrivere, prima di andare a letto, le 3 cose migliori che mi sono capitate durante la giornata
  • Decifrare e dare un nome alle mie emozioni

5) SELF-CARE SOCIALE

  • Coltivare le mie amicizie
  • Rispettare le differenze
  • Aiutare gli altri, fare volontariato

Il motivo più comune per trascurare la cura di sé è: “Non riesco a trovare il tempo!” In realtà, questa è solo una scusa per non dare la priorità a te stessa. La gratificazione immediata non sempre si accompagna con il self-care e potrebbe sembrarti difficile impegnarti in attività che non offrono ricompense immediate. Tuttavia, i benefici a lungo termine della pratica del self-care saranno più evidenti man mano che la tua routine diventerà un’abitudine regolare.

Prova a creare il tuo piano di self-care e ricordati che sei tu a scegliere la direzione della tua vita e quindi sta a te decidere in che direzione vuoi andare, nessuno lo farà per te. Se vuoi il meglio per la tua vita, fai il meglio che puoi per averlo. Ma ricorda di fissare degli obiettivi raggiungibili, sarai più motivata e concentrata e di lasciare andare quella vocina critica interiore che tenderebbe a punirti e a fari sentire inadeguata rispetto alle tue aspettative.

Cosa significa per te prenderti cura di te stessa? Mi piacerebbe leggere i tuoi pensieri nei commenti qui sotto: condividi le tue pratiche, le tue difficoltà e come ti senti quando pratichi il self-care.

 


Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui social, magari può essere utile anche alle tue amiche e conoscenti!
Iscriviti alla mia newsletter per fare due chiacchiere su resilienza, self-care, life balance e crescita personale; riceverai anche il mini-corso gratuito “Come mantenere la rotta nei momenti di transizione”.
Se hai bisogno di un aiuto più concreto, da’ un’occhiata ai miei servizi, o prenota qui una sessione conoscitiva gratuita (30 minuti) per valutare insieme come posso aiutarti.