Menopausa e emozioni: come gestirle

Menopausa e emozioni: come gestirle

 

La menopausa è una fase naturale, molto importante e delicata, nella vita di una donna, è il periodo di transizione dall’età fertile a quella non

fertile. Un cambiamento che coinvolge sia il corpo che la mente e che non deve trovarti impreparata. Lo so per esperienza!

Ma ricorda, non è una malattia nonostante ci siano ancora molti taboo a riguardo. Se la accogliamo e ci prepariamo potremo viverla con più serenità e consapevolezza.

Come Transition Coach, esperta nel sostenere alcune mie clienti nei momenti di passaggio che costellano la vita di noi donne, in questo articolo vorrei guidarti alla scoperta

di quelle emozioni che  caratterizzano questa fase e darti alcuni suggerimenti per gestirle.

 


La vita di noi donne è una continua transizione

Siamo in costante fluire, passando dai cicli mestruali alle fasi ormonali, dalla gravidanza alle mancate gravidanze e infine alla menopausa. Spesso ci accade che viviamo questi “passaggi” un pò distrattamente, a causa degli impegni familiari, lavorativi, schemi sociali, etc… e ci dimentichiamo di prenderci cura di noi stesse e di vivere con consapevolezza ogni nostro cambiamento. La vita è un ciclo in cui ogni passaggio nutre il successivo. Vivere con presenza questi passaggi, aiuta a vivere con più serenità, ad accettare i vari cambiamenti e trarre i benefici da ogni fase e età.

 

Le fasi della menopausa e le emozioni

Per le donne in menopausa naturale, il processo è graduale ed è descritto in tre fasi:

  1. Perimenopausa: inizia con la comparsa di irregolarità del ciclo e/o disturbi dell’umore e può durare alcuni anni
  2. Menopausa: coincide con l’ultima mestruazione dopo 12 mesi di amenorrea
  3. Post-menopausa:  inizia dopo un anno dalle ultime mestruazioni spontanee

Il periodo di transizione tra perimenopausa e menopausa, è caratterizzato da vari sintomi dovuti alle alterazioni dell’equilibrio ormonale, e le oscillazioni di ormoni in questa fase possono influenzare il nostro stato emotivo. Nel periodo che ci porta alla menopausa, sentiamo che qualcosa sta cambiando in noi, ci percepiamo diverse da come eravamo prima e ciò porta con sé uno stress emotivo che ci trova spesso impreparate. Alcuni dei cambiamenti emotivi vissuti dalle donne, in questo periodo, possono essere:

  • Irritabilità
  • Tristezza
  • Mancanza di motivazione
  • Solitudine
  • Ansia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Affaticamento

Ma non preoccuparti, sono emozioni che rientrano nel normale processo di cambiamento e adattamento al nuovo stato.
E ricorda che le emozioni sono emozioni, nessuna è negativa o positiva. Richiedono attenzione. Ognuna vuole darci un’informazione, un messaggio importante che se ascoltato, ci può dare la giusta direzione e farci capire come agire. Anche la rabbia e la paura possono, rispettivamente, diventare una valida fonte di energia per un cambiamento e una protezione da un imminente pericolo.

 

Come gestire queste emozioni?

Ecco alcuni indicazioni per poter imparare a controllare gli alti e bassi emotivi e fare in modo che non siano loro a guidare la tua vita.

1. Rivolgiti a una/o specialista

Non trascurare i tuoi sintomi, rivolgiti a un medico esperto in menopausa che ti darà tutte le spiegazioni necessarie e i migliori consigli sulle terapie ormonali o alternative che potranno aiutarti a superare meglio questa fase e a diminuire i sintomi fastidiosi. C’è una grande varietà di approcci e lei/lui saprà trovare ciò che è meglio per te. Ogni donna reagisce in maniera differente e quindi ognuna di noi necessita di un approccio personalizzato. Prenderti cura di te stessa è molto importante e essere consapevole di cosa ti sta accadendo è vitale, ma cerca di anticipare i tempi e fare prevenzione!

2. Lavora sul respiro

Il metodo ideale per gestire lo stress e gli sbalzi di umore è imparare a respirare per alleviare la tensione. Il modo in cui respiri influenza tutto il tuo corpo. Gli esercizi di respirazione sono un buon modo per rilassarti e sono facili da imparare. Puoi farli quando vuoi e non hai bisogno di strumenti o attrezzature speciali per eseguirli. Esistono molti esercizi che puoi imparare e esplorare per trovare quelli che funzionano meglio per te. Possono fare una grande differenza nella tua vita se li rendi parte della tua normale routine. Se vuoi cimentarti, eccone alcuni esempi. Prova e vedrai!

3. Lavora su te stessa

Tanto più conosci te stessa e hai consapevolezza dei tuoi punti di forza e dei tuoi limiti e più riuscirai ad accettare il cambiamento e ad apprezzare ciò che di positivo può portarti la nuova fase di vita che stai vivendo. Lascia andare le aspettative e concentrati sul presente, accogliendo la bellezza della tua età, senza rimpiangere chi e come eri ma onorando il tuo passato. Lavorare su te stessa è un percorso di crescita e se non hai mai iniziato prima questo viaggio, ora è il momento di dedicarti a te stessa.

4. Fai rete con altre donne

Non isolarti. Tante donne intorno a te, stanno vivendo il tuo stesso momento. Abbi il coraggio di condividere con loro dubbi, incertezze e disagi…poco a poco si apriranno anche loro e potrete creare un rapporto di alleanza e complicità per affrontare insieme questo passaggio della vita. Magari ridendoci e scherzandoci un pò sopra che, a volte, diventa fondamentale, un modo per sdrammatizzare la situazione.

5. Chiedi sostegno al partner

In questo periodo della vita, il ruolo della in famiglia probabilmente si trasforma. I figli sono più indipendenti e alcune donne si sentono sole e dimenticate e si vedono costrette ad affrontare un periodo di forte crisi. Allora potrebbe sembrarti di dover ritrovare il tuo posto nel mondo e ridefinire la tua identità, vivendo come un lutto la perdita della  capacità generativa senza riuscire a considerarne le opportunità. La menopausa viene fin troppo spesso vista come la fine di un ciclo piuttosto che come l’inizio di una nuova fase. Chiedi aiuto al tuo partner, parla apertamente delle tue emozioni e difficoltà, cerca nuovi obiettivi e progetti da condividere e, anche se pensi che non possa capire…cercherà sicuramente di darti appoggio e comprendere il tuo stato d’animo. Anche il partner ha bisogno di tempo per adattarsi alla nuova situazione.

6. Nutri la tua anima

Sì, perchè la tua anima non ha età e ha sempre bisogno di essere nutrita, in qualsiasi fase della tua vita. Se ti senti sopraffatta dalle emozioni e ti sembra di non trovare un senso a ciò che stai vivendo o facendo. Fermati! Apriti al nuovo, mantieniti curiosa e interessata. Esci dalla tua zona di comfort e sperimenta attività che avevi trascurato perchè troppo occupata con i doveri familiari e lavorativi. Trova motivazione nell’imparare qualcosa di nuovo. Passa del tempo con chi ti fa sentire bene e apprezzata. E ricorda che non tutti gli aspetti di questo periodo sono negativi!

7. Stai a contatto con la natura

E’ vero, ormai lo sappiamo e può sembrare banale ma è sempre bene ricordarselo. Alberi, fiori, erba, fauna selvatica e sole aiutano a rilassarti, a scaricare lo stress e a sentirti nutrita. E poi, la cosa fantastica è che puoi trovare dovunque una qualsiasi forma di natura, non importa dove ti trovi (anche tenere una pianta in casa ti aiuterà!).
Ti piace camminare? Camminare all’aria aperta tonifica la pelle, stimola la circolazione sanguigna, allena il cuore e rende più forte il sistema immunitario, influenzando positivamente il metabolismo. Ragione in più per farlo se sei nella transizione menopausale, ti aiuterà a non aumentare troppo di peso e ad accettare il tuo corpo che cambia.

 

Sei d’accordo con questi suggerimenti?  Stai avendo o hai avuto difficoltà in questa fase della tua vita? Quali sono o sono state le tue strategie per gestire le emozioni?

 


*Questo post ti è piaciuto? Condividilo sui social, magari può essere utile anche alle tue amiche e conoscenti!
Iscriviti alla mia newsletter per fare due chiacchiere su resilienza, self-care, life balance e crescita personale; riceverai anche il mini-corso gratuito “Come mantenere la rotta nei momenti di transizione”.
Se hai bisogno di un aiuto più concreto, dà un’occhiata ai miei servizi, o prenota una sessione conoscitiva gratuita (30 minuti) per valutare insieme come posso aiutarti.*