Alcuni credono che la pandemia di COVID-19 sia un’opportunità unica per ricostruire la società e costruire un futuro migliore. Altri temono che possa solo peggiorare le ingiustizie esistenti. Qualsiasi sguardo alla storia rivela che crisi e disastri hanno continuamente posto le basi per il cambiamento, spesso in meglio. Per esempio, l’epidemia di influenza mondiale del 1918 ha contribuito a creare servizi sanitari nazionali in molti paesi europei.
L’Oms (Organizzazione Mondiale della Sanità) ha più volte rilevato come ci sia ora una maggiore consapevolezza del fatto che prepararsi a una pandemia richieda il coinvolgimento non solo del settore sanitario, ma della società nella sua interezza, con il coinvolgimento diretto delle persone.
Qualsiasi tipo di cambiamento richiede la messa in campo di molteplici risorse emotive, cognitive e fisiche che non sempre siamo in grado di attivare e quindi ci sentiamo trascinanti in balia degli eventi, senza poter far nulla.
È indubbio che la situazione attuale, piuttosto difficile da gestire, ci vede preoccupati per i nostri cari, per il nostro lavoro, per l’economia del nostro paese e per quella globale. Tentiamo di adattare le nostre vite alle nuove regole imposte dal governo per proteggere la nostra salute e ci chiediamo continuamente cosa possiamo fare per affrontare questo straordinario, nel senso di enorme, cambiamento.
Il primo passo che possiamo fare per affrontare un evento eccezionale, come quello in cui tutti ci troviamo adesso, è capire come avviene il cambiamento e diventare consapevoli delle nostre reazioni.
Il Modello di processo di cambiamento
È interessante riprendere il Modello di processo di cambiamento di Virginia Satir, una psicoterapeuta statunitense, morta nel 1988, che è ancora oggi in uso nel quadro dell’assistenza familiare e sul piano organizzativo e personale. Satir viene spesso definita la pioniera della terapia familiare, considerata come una delle figure più significative nella storia della terapia moderna.
Secondo Virginia, quando si parla di cambiamento, bisogna per prima cosa, creare un contesto positivo per poi concentrarsi sul processo. Questo significa che è necessario concentrarsi su ciò che apprendiamo e realizziamo lungo la strada piuttosto che sul risultato finale e gli esiti di quel cambiamento.
Life is not what it’s supposed to be. It’s what it is. The way you cope with it is what makes the difference.
La vita non è come dovrebbe essere. È quella che è. È il modo in cui l’affronti che fa la differenza.
∼ Virginia Satir ∼
Le 6 fasi del cambiamento.
Questo modello (vedi immagine in fondo all’articolo) mostra le varie fasi in cui ci muoviamo quando attraversiamo un qualsiasi cambiamento, inaspettato o programmato, piccolo o grande. Descrive anche gli effetti che ogni fase ha sui sentimenti, sul pensiero, sulla performance e sulla fisiologia. I principi di questo modello possono aiutare a migliorare il modo in cui elaboriamo il cambiamento.
- Status Quo > Introduzione di un elemento (nuovo) estraneo
- Resistenza al cambiamento
- Caos > Idea trasformativa
- Integrazione
- Il nuovo Status Quo
1. Status Quo
Questa fase descrive il quotidiano. Sebbene le emozioni possano fluttuare, siamo ancora in un territorio familiare come pezzi di un puzzle che si incastrano insieme. Siamo abituati a come funzionano e fluiscono le cose. Ma, all’improvviso, qualcosa cambia. L’equilibrio è ora scosso a causa di un evento imprevisto significativo, desiderato o inaspettato. Un evento che può essere, un divorzio, una cambio di città o paese, un cambio di lavoro, la nascita di un figlio, un lutto, una malattia grave, una pandemia. L’elemento estraneo (nuovo) si introduce nella nostra vita.
2. Resistenza al cambiamento
In questo momento si ha paura di perdere il controllo della nostra vita. Affrontare un cambiamento è come saltare nel vuoto e spesso non si è consapevoli di avere l’attrezzatura per farlo. Entriamo nella fase della “resistenza”, quando accade qualcosa che spezza il comfort dello Status Quo, momento in cui è difficile accettare la nuova realtà e si tende a rifiutarla, a resistere all’elemento estraneo, ignorandolo o incolpando gli altri.
3. Caos
In questa fase si è fuori della comfort zone, in un luogo misterioso e imprevedibile. Si possono provare forti emozioni come: fatica, confusione, disagio, dolore, paura.
Questa fase è vitale per il processo di trasformazione in cui si creeranno molte idee. Alla fine, una di queste idee sarà un’idea trasformativa. Un’idea potente che aiuta a dare un senso all’elemento estraneo, o almeno ci consente di affrontarlo. Dà una via d’uscita dal caos. Permette di vedere cosa è necessario fare per andare avanti.
4. Integrazione
È una fase di apprendimento in cui si possono commettere errori, quindi i progressi possono avere alti e bassi. L’idea trasformativa si sviluppa. Si sviluppano nuove opportunità, si decide cosa funziona e cosa no. Si rivalutano e si lasciano andare vecchi modi di essere. La chiave di questa fase è quella di essere in grado di vedere come dall’elemento estraneo si può trarre vantaggio.
5. Nuovo Status Quo
Una volta assorbito completamente il cambiamento, si diventa più calmi e vigili, più creativi e energici. Si inizia a goderci il percorso fatto fino ad oggi, seppure faticoso, e ad essere orgogliosi di noi stessi. Pronta per un nuovo ciclo!?
Un percorso unico per ciascuno di noi
Proprio come qualsiasi “modello”, queste fasi del cambiamento non sono lineari.
Ognuna ha i suoi tempi per elaborare e vivere ogni fase. Il confine fra una fase e quella successiva è variabile.
Le 6 fasi del cambiamento sono un modello per orientare e aiutare nel cambiamento che stiamo vivendo.
E tu, in che fase sei? Se vuoi ricevere una guida su come affrontare al meglio questo periodo, puoi iscriverti alla mia newsletter e seguire il mio mini-corso gratuito “Come mantenere la rotta nei momenti di transizione”.
Se invece hai dei dubbi o delle domande che vorresti condividere subito, puoi prenotare da qui una call informativa gratuita con me per capire come posso aiutarti in questa fase di cambiamento.
Se prima vuoi saperne di più sui miei servizi, dai un’occhiata qui.
Sei pensi che quest’articolo possa essere utile a qualcuno, condividilo pure. Grazie.