Il cambiamento. Accoglierlo a braccia aperte?

Il “cambiamento” è una meravigliosa opportunità di crescere, ma spesso non ce ne rendiamo conto. Per me non sempre è stato facile accoglierlo a braccia aperte.

Ci sono cambiamenti naturali e inevitabili o non desiderati e altri progettati e pianificati e che generano situazioni di miglioramento. Dietro ogni cambiamento c’è una scelta e spesso abbiamo paura di scegliere, dell’ignoto, di perdere alcuni punti di riferimento e non sappiamo come gestire l’impatto del cambiamento. 

Il mio primo grande cambiamento

Quando avevo 4 anni i miei genitori decisero di spostarsi da Genova a Marina di Massa per il lavoro di mio padre. Questo fu il primo cambiamento/adattamento di una lunga serie.

Oggi Massa-Genova si fa in poco più di un’ora in autostrada ma, a quei tempi, si doveva passare per il Valico del Bracco, una strada piena di curve e tornanti che non scorderò mai…ma mia mamma sentiva la mancanza della sua città e dei suoi familiari e quindi, spesso, eravamo sottoposte (io e mia sorella) a questa tortura. Meno male che poi la costruzione dell’autostrada A12 ha tolto di mezzo quell’incubo!

Non voglio raccontare la storia della mia vita, ma solo introdurre cosa significa per me questa parola, “cambiamento”, che fa tanto paura ma che ha scandito la mia vita fin dai primi anni.

Il cambiamento diventa forza

Dalle molte case in cui ho vissuto e ai relativi traslochi (16), dal cambiamento di città, al cambiamento di tipo di vita dopo la morte di mio padre, fino al divorzio…e poi quella che io chiamo MY SECOND LIFE, iniziata dopo questo periodo difficile. Tutte tappe, alcune dolorose, altre senza sintomi rilevanti, che mi hanno portato a nuove scelte e condotto verso nuove sfide e trasformazioni che hanno cambiato i miei orizzonti e desideri ma che mi hanno dato la forza e la possibilità di far emergere i miei potenziali e risorse, di sviluppare la capacità di essere resiliente e di scoprirmi più forte di quanto pensavo. Parlerò della mia esperienza in Africa in un altro post….non posso raccontarvi tutto già nel primo!

Il viaggio come ricerca di sé

Il viaggio per me ha sempre avuto un significato profondo: la scoperta, mettermi alla prova, sperimentarmi e sperimentare e conoscere l’altro da me.

E ad ogni viaggio rientravo alla routine, molto diversa e ne ero felice. Il bagaglio di esperienze vissute viaggiando è qualcosa di inestimabile…un viaggio non solo in luoghi e nelle persone ma anche dentro di me, alla ricerca di una nuova me!

LOST IN TRANSITION

Per questo ho chiamato LOST IN TRANSITION il mio programma di Coaching rivolto a donne desiderose di un cambiamento nella loro vita, piccolo o grande che sia questo cambiamento, l’idea è di accompagnarle in un viaggio verso un nuovo inizio.

Penso di poter ispirare queste donne perché ho vissuto molti cambiamenti e trasformazioni che, seppure a volte dolorosi, mi hanno dato la capacità di sviluppare empatia e di sentire di poter connettermi facilmente con l’anima delle persone.

Ho ricominciato varie volte nella mia vita: lavoro, città, casa, amici, compagno. La mia professione ha preso un indirizzo completamente diverso, da Interprete-Traduttrice mi sono appassionata alla Biodanza, sono diventata Insegnante e Didatta, specializzandomi in Biodanza con bambini e adolescenti e Identità e i 4 elementi. Poi, ho sentito la necessità di esplorare oltre e ho deciso di studiare per certificarmi Life Coach e arrivare a facilitare le persone non solo ad esprimere le proprie emozioni attraverso il corpo ma anche a guidarle in un percorso di autostima e di riscoperta dei propri valori e obiettivi grazie a questo strumento potente che è il Coaching. E infine il diploma di Pratictioner di PNL (Programmazione Neuro Linguistica). La scoperta di uno strumento potente che mi aiuta nella professione ma anche nella vita privata.

Il Coaching è “cambiamento”. È un viaggio all’interno di noi stessi, senza “curare” il passato ma accettandolo, è costruire il futuro che desideriamo, superando le nostre convinzioni limitanti e valorizzando quanto c’è di positivo in noi.

Sentite cosa ha da dirci Riccardo Pittis, ex cestista italiano, a proposito del cambiamento, in questo video.

Alla prossima…

Grazie per aver letto questo articolo. Se pensi di aver bisogno di un supporto per lavorare sulla tua crescita personale scopri tutti i percorsi di coaching che ho pensato per te oppure scrivimi qui.