I miei strumenti di Coaching

In questo articolo vorrei introdurti ad alcuni strumenti di Coaching che utilizzo con le mie clienti. Penso sia importante che le persone che si avvicinano a questo metodo di sviluppo personale, possano comprendere con che modalità e con quale approccio si sviluppa questo percorso. La caratteristica principale di un percorso di coaching è affrontare il presente e costruire il futuro e non concentrare l’attenzione del cliente sui suoi limiti o situazioni passate ma bensì spostare l’attenzione dal problema alla sua soluzione, allenando il potenziale inespresso. Il coaching migliora la consapevolezza e l’accettazione di sé, il benessere, la capacità di gestire lo stress, le capacità di comunicazione e di leadership, il raggiungimento degli obiettivi, la fiducia in se stessi e una miriade di altri benefici.

 

6 Strumenti o tecniche che utilizzo nelle mie sessioni di Coaching

 

Gli strumenti e tecniche utilizzate nella pratica del Coaching sono innumerevoli. Ogni bravo coach si arma di una “scatola degli attrezzi” che serve per ottenere sessioni di Coaching efficaci. I coach sono esperti nel guidare i loro clienti attraverso il processo di cambiamento. Consentono ai loro clienti di raggiungere il loro pieno potenziale, superare gli ostacoli e aiutarli a raggiungere un successo sostenibile. Se vuoi approfondire l’argomento, puoi leggere i miei articoli Come funziona il Coachinge laPersonalizzazione del Coaching.

 

Ecco alcuni dei miei attrezzi, che ho pescato dalla mia preziosa scatola o toolbox e che voglio condividere con te:

1. RUOTA DELLA VITA

Per sentirsi bene con se stessi è importante trovare un giusto equilibrio tra i diversi aspetti della nostra vita. Se concentri tutta la tua energia su una singola area, ti troverai facilmente “in squilibrio”. A lungo andare questo stato di cose può portare a insoddisfazione e a tensione intensa. L’esercizio della Ruota della Vita è un’autovalutazione che ti dà  una visione d’insieme della tua vita in quel momento, divisa in categorie come salute, finanze, relazioni, etc. Questo strumento può aiutarti a diventare più consapevole di te stessa, a motivarti nell’effettuare cambiamenti e a creare una vita più appagante. Lo scopo dell’esercizio è assicurarsi che la tua ruota, l’intera tua vita, sia equilibrata, che tutti gli aspetti o le necessità siano soddisfatti nel modo giusto.

2. CARTE “POINTS OF YOU”

Queste carte sono strumenti creativi e di ispirazione che utilizzo sia in sessioni di Coaching individuali che di gruppo. Il metodo “Points of You” si basa su connessioni associative tra foto meravigliose, temi intriganti e domande significative per creare un vero apprendimento e sviluppo. Invitano a pensare fuori dagli schemi, liberando dai propri modelli di pensiero, aprendo nuove possibilità di cambiamento, espansione e crescita.
Le adoro! Le mie clienti o coachee rimangono sempre sorprese e affascinate da come, con l’uso di queste carte, possono affrontare i loro dubbi, scoprendo che le risposte stavano già in loro stesse e che bastava guardare lo stesso problema da un punto di vista diverso per trovare la soluzione o la strada da seguire per rimuovere le incertezze.

3. VISION BOARD

Creare una Vision Board significa immaginare come vogliamo la nostra vita futura tramite la visualizzazione. E’ una raccolta di immagini, citazioni, parole, da te selezionate e ritagliate da giornali e riviste, e incollate su un tabellone. Questa “tavola delle visioni” rappresenterà non solo ciò che vuoi ottenere o gli obiettivi che vuoi raggiungere ma anche le tue emozioni e come vuoi sentirti nel prossimo futuro. Chiudi gli occhi e pensa a un sogno che hai, un obiettivo che vuoi trasformare in realtà o, nel caso dell’avvicinarsi di un nuovo anno, ciò che ti aspetti dai prossimi 365 giorni. Molto probabilmente stai vedendo immagini diverse davanti a te, visualizzando i sentimenti che potresti provare mentre realizzi questo sogno e cosa significherebbe per te. Bene, quelle immagini ti saranno di ispirazione per costruire la tua vision board che appenderai in un luogo bene in vista, in modo da osservarla ogni giorno.Vedere ogni giorno immagini che ti parlano di quello che desideri è uno stimolo potente, che ti aiuterà a ricordare quali sono i tuoi obiettivi e a lavorare per realizzarli.

“L’anima non pensa mai senza un’immagine mentale” – Aristotele

4. MAPPA MENTALE

Le mappe mentali sono un modo di rappresentare idee e concetti. Sono uno strumento di pensiero visivo che ti aiuta ad analizzare, comprendere, sintetizzare, ricordare e generare nuove idee. Mostra come sono correlati fatti e idee differenti e migliora la risoluzione creativa dei problemi. Quando sei confusa, quando non sai strutturare un pensiero, quando non riesci a mettere ordine nei tuoi progetti o idee, ecco che la mappa mentale ti verrà in aiuto. Trattandosi di un’attività sia analitica che artistica, coinvolge il tuo cervello in un modo molto, molto più ricco, aiutandolo in tutte le sue funzioni cognitive. E, soprattutto, è divertente!

5. VIA TEST

Il VIA test è un’ indagine scientifica gratuita per scoprire i propri punti di forza. E’ un test, in Inglese, che propongo sempre alle mie clienti che hanno difficoltà a riconoscere e valutare i loro punti di forza. La ricerca mostra che conoscere e utilizzare i tuoi punti di forza può aiutarti a aumentare la felicità e il benessere, a trovare significato e scopo, migliorare le relazioni, gestire lo stress e a raggiungere i tuoi obiettivi. Dopo che hai valutato i tuoi punti di forza, è importante che tu li riconosca al lavoro e nella tua vita quotidiana, in modo da poter capire meglio come sono in azione. Man mano che diventi più consapevole di come ti senti a far leva su specifici punti di forza, puoi diventare più consapevole di quando e dove potrebbero avvantaggiare te e gli altri.

6. G.R.O.W. MODEL

Lo scopo del modello GROW è quello di accompagnare il Coachee a raggiungere un obiettivo accedendo a risorse nascoste o poco usate. Promuove la fiducia e l’auto-motivazione, portando a una maggiore produttività e soddisfazione personale. G.R.O.W. che in inglese significa crescere, è l’acronimo delle 4 fasi del processo di settaggio degli obiettivi, che sono rispettivamente Goals, Reality, Options, Will. La G di goals significa Obiettivi ovvero ciò che il cliente desidera ottenere, la R di reality indica la Realtà ovvero la situazione attuale e gli ostacoli interni ed esterni, la O di Options indica le Opzioni ovvero le possibilità, i punti di forza e le risorse che possiede il Coachee, la W di Will indica la Volontà ovvero le azioni e la responsabilità. Attraverso queste 4 fasi, il Coachee riuscirà a trovare la chiave per impostare un obiettivo stimolante e a convertire il desiderio e l’intenzione iniziali in un’azione di successo.


 

*Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui social, magari può essere utile anche alle tue amiche e conoscenti!
Iscriviti alla mia newsletter per fare due chiacchiere su resilienza, self-care, life balance e crescita personale; riceverai anche il mini-corso gratuito “Come mantenere la rotta nei momenti di transizione”.
Se vuoi scoprire di più sul mio metodo di Coaching o hai bisogno di un aiuto più concreto, dà un’occhiata ai miei servizi, o prenota qui una sessione conoscitiva gratuita (30 minuti) per valutare insieme come posso aiutarti o solo per darti più informazioni.*