8 consigli (+1) per fare amicizia all’estero

Ti sei trasferita da poco: hai sistemato tutte le incombenze, e ora vuoi solo dare inizio con entusiasmo alla tua nuova vita da expat… ma come fare amicizia all’estero, in un posto dove non conosci nessuno e tutti ti sembrano distanti?

La cosa principale da ricordare è che le amicizie sono fondamentali, specialmente quando ci si trasferisce lontano da casa; una nuova rete di amicizia ci fa da salvagente e da “seconda famiglia”, oltre a rendere la nostra vita più divertente, varia e profonda!

 

Come fare amicizia all’estero

Se desideri tanto avere nuovi amici nella tua nuova città ma fatichi a capire da dove iniziare, prova a seguire questi consigli.

1. Sfruttare al meglio i social network

Si parte sempre da ciò che ci è più familiare, no? Ebbene, i social network ormai li sappiamo usare tutti. Forse ti sarai già resa conto di quanto essi possano rivelarsi utili anche per fare amicizia all’estero! Anche prima di partire, infatti, puoi cercare gruppi, pagine e community di persone (italiani, ma non solo) che abitano nella tua nuova città. Una volta trovati, iscriviti, presentati, fa’ domande, interagisci, inizia a sondare il terreno in cerca di persone affini a te.

2. Informarsi sulle community per stranieri

Se ti trasferisci in una grande città all’estero (ma, in generale, in una località con alto tasso di immigrazione), è possibile che lì siano presenti organizzazioni dedicate proprio agli stranieri. Spesso, presso queste organizzazioni le persone hanno modo di conoscersi, partecipare a eventi e incontri, iniziare a conoscere insieme il nuovo Paese di residenza. Lì, siete tutti sulla stessa barca e sarà più facile riconoscersi e creare subito forti legami!

3. Individuare i centri istituzionali italiani

Se l’Italia ti manca, o se comunque non vuoi recidere i legami con la tua terra, cerca i centri istituzionali legati al Belpaese nella tua nuova città. Spesso, infatti, sono presenti Centri di Cultura Italiana, oppure comitati creati dai cittadini italiani in quel luogo. Altrimenti, tieni d’occhio le attività di consolato e ambasciata: spesso vengono organizzati eventi che potrebbero aiutarti a conoscere qualche tuo compaesano… e a creare nuove bellissime amicizie!

 4. Fare sport o iscriversi a un corso

Come fare amicizia all’estero alla “vecchia maniera”? Beh, sicuramente creando delle occasioni d’incontro! Qualsiasi luogo di aggregazione può essere il posto giusto dove trovare i tuoi prossimi amici; quelli più facili sono la palestra o le aule di un corso su qualcosa che ti sta particolarmente a cuore (cucina? Danza? Lingue? Disegno?). In quest’ultimo caso, non solo incontri nuove persone… ma sei sicura di trasformare queste conoscenze in amicizie, perché condividete le stesse passioni e gli stessi interessi.

5. Imparare la lingua con la gente del posto

Se ti sei trasferita in un luogo di cui conosci la lingua solo a livello elementare, per fare amicizia all’estero non c’è niente di meglio che affidarsi alla gente del posto nello studio della nuova lingua. Cerca online persone che siano disposte a darti lezioni private, o anche a portare avanti con te un interscambio linguistico, nel caso fossero interessate a studiare l’italiano! Questi incontri sono spesso utili, divertenti e molto fruttuosi sul lato amicizia.

6. Presentarsi ai vicini di casa (e a chiunque, in realtà!)

Se i rapporti di buon vicinato sono importanti ovunque, diventano fondamentali quando ti trasferisci all’estero e non conosci nessuno; i tuoi vicini di casa possono rivelarsi persone deliziose, con cui creare bellissime amicizie! Come fare? Niente trucchi: semplicemente, bussa alla porta e presentati (magari con un piccolo regalo) come la nuova vicina italiana. Le persone sono solitamente molto ben disposte verso i nuovi vicini!

In generale, non dimenticare di presentarti e fare due chiacchiere con le persone più disparate che ti capiterà di incontrare spesso, dal portiere alla cassiera del supermercato alla collega di lavoro; non sai mai quali strani giri possa fare l’amicizia!

7. Assorbire le conoscenze dei propri familiari

Ti sei trasferita all’estero con il tuo partner e/o i tuoi bambini? Ottimo! Anche gli altri membri della tua famiglia stanno sicuramente cercando di fare amicizia all’estero. Datevi una mano a vicenda! Ad esempio, tuo marito potrebbe far amicizia con i colleghi ed estendere questo nuovo rapporto a te e alle loro famiglie; oppure, i tuoi bimbi potrebbero far amicizia a scuola, dandoti l’opportunità di conoscere altri genitori.

8. Uscire e “fare cose”

In generale, il modo migliore per fare amicizia all’estero (e ovunque!) è solo uno: essere disposta a fare nuove amicizie! Se ti rinchiudi in casa o ti dedichi solo ed esclusivamente al lavoro e alle incombenze, non avrai spazio ed energie per nuovi amici nella tua vita. Per cui esci: frequenta biblioteche, caffetterie, musei e gallerie d’arte; partecipa a eventi, presentazioni o sagre di paese. Sorridi e sii aperta a nuovi incontri!

Bonus: non dimenticare di coltivare i rapporti!

E quando finalmente hai conosciuto qualcuno con cui sembri andare d’accordo… è proprio qui che arriva la parte difficile e bella allo stesso tempo: il seme è piantato, ora devi coltivare! Se hai conosciuto qualcuno anche solo di sfuggita – un vicino, un compagno di corso, un collega, una mamma dell’amico di tuo figlio… – non dimenticare di chiedere un contatto, così da organizzare un secondo incontro, e poi un terzo. Se amicizia deve essere, da ora in poi sarà tutto in discesa!

 

Sei d’accordo con questi consigli? Quali sono state le tue difficoltà a fare amicizia all’estero, e come ci sei riuscita?


 

*Questo post ti è piaciuto? Condividilo sui social, magari può essere utile anche alle tue amiche e conoscenti!
Iscriviti alla mia newsletter per fare due chiacchiere su resilienza, self-care, life balance e crescita personale; riceverai anche il mini-corso gratuito “Come mantenere la rotta nei momenti di transizione”.
Se hai bisogno di un aiuto più concreto, dà un’occhiata ai miei servizi, o prenota una sessione conoscitiva gratuita (30 minuti) per valutare insieme come posso aiutarti.*