Crescita personale: 13 modi per stimolarla

Crescita personale: come stimolarla

 

Crescita personale, cosa significa?

E’ un viaggio alla scoperta di sé, è esplorare la propria identità, i propri talenti e potenzialità, oltre a sogni e aspirazioni. E’ un cammino che aiuta a crescere, a sviluppare fisicamente, mentalmente, spiritualmente e intellettualmente.

Si chiama personale, perché ogni essere è unico e quindi non esiste una strategia universale. Gli strumenti per seguire questo percorso sono innumerevoli, ognuno deve trovare quali sono quelli più confacenti alla sua personalità e ai suoi obiettivi.

La chiave è mettersi in situazioni che attiveranno tale esplorazione e sviluppo.

 

Crescita personale, perché fare questo tipo di percorso?

Per costruirsi una vita più ricca e gratificante. Un viaggio per vivere meglio le relazioni, per crescere in consapevolezza, per espandere la creatività, per celebrare la vita in libertà. Per imparare a riconoscere le nostre emozioni e gestirle.

Per me la Biodanza è stata l’inizio. Dopo un periodo difficile, dovuto alla separazione e divorzio, in cui avevo perso i miei principali punti di riferimento, ho ritrovato me stessa grazie a questa disciplina.

Ho ricontattato ed espresso le mie emozioni, superato le difficoltà e ritrovato il mio equilibrio.

Da quel momento, ho sempre continuato su questo cammino, cercando di scegliere hobby, corsi di specializzazione, attività e lavoro che mi aiutassero a diventare la versione migliore di me stessa e che rispecchiassero i miei valori…ma ho ancora tanto da imparare!

Per altre persone, il fatto scatenante potrebbe essere dover affrontare l’elaborazione di un lutto oppure i figli che se ne vanno e lasciano il “nido vuoto” oppure un lavoro che non piace più…c’è sempre un motivo alla base del desiderio di migliorare la nostra vita e di scoprire dove si trova il nostro pieno potenziale….e non è mai troppo tardi!

 

“Lo scopo della vita è sviluppare noi stessi. Ognuno di noi è al mondo per realizzare perfettamente sé stesso.” Oscar Wilde

 

13 modi per stimolare la crescita personale

 

Fai pace con il tuo passato

C’è qualche torto subito o una situazione che ti ha reso infelice nel passato che non hai ancora lasciato andare?

Tenersi aggrappati a questi eventi impedisce di andare avanti e di diventare una persona migliore. Allontanati dal passato, perdona te stessa e vai avanti.

Fai un test della personalità

Per conoscerti meglio, ti suggerisco di eseguire questo test gratuito…fidati! Ti farà scoprire nuovi aspetti di te o rinforzerà ciò che già conosci della tua personalità. Io l’ho fatto e il risultato è “THE CAMPAIGNER”.

Conosci i tuoi valori

I valori ci aiutano a fare delle scelte, sono la spinta motivazionale che sorregge ogni nostra azione e comportamento, sono la nostra guida quando vogliamo fissare degli obiettivi. A volte ci perdiamo e siamo confuse, non sappiamo quale percorso di vita prendere, ci sentiamo insoddisfatte e poco centrate. Riconnettersi con i nostri valori, agire in base a loro ci permette di avere un sistema di riferimento che facilita il nostro processo decisionale, rafforza l’autostima, l’efficienza, fluidifica i nostri comportamenti e le nostre relazioni e aumenta la nostra motivazione, perché ci spinge all’azione in modo naturale.

Individua le tue convinzioni limitanti

Una convinzione limitante è una falsa credenza che una persona acquisisce come risultato di una conclusione errata su qualcosa che riguarda se stessa, gli altri o il mondo che lo circonda e costringe a filtrare le informazioni in base ad essa.

Per esempio, ti sei mai detta in alcune circostanze: non ce la farò mai, non sono in grado, sono troppo giovane o sono troppo vecchia, sono fatta così, non mi merito la felicità, etc…a chi non capita! Il problema è che le convinzioni limitanti costringono a vivere al di sotto del proprio potenziale. Per questi motivi, conoscerle, significa poter cambiare queste credenze e volgerle a nostro favore.

Rafforza la tua autostima

L’autostima è la valutazione che abbiamo di noi stessi, del nostro valore e capacità. E’ solo una componente del nostro benessere psicologico ma funziona come una particolare lente che ingigantisce o miniaturizza le nostre risorse personali. E’ uno dei principali aspetti che condiziona la nostra vita, nel bene e nel male. Quindi, è importante occuparsi con attenzione di sviluppare una valida e stabile autostima e dedicarsi agli aspetti che la possono far crescere e rinforzare. Perché l’autostima è, di fatto, uno dei punti centrali della vita.

Identifica i tuoi punti di forza

Conoscere i tuoi punti di forza come anche di debolezza ti dà una migliore comprensione di te stessa e di come funzioni. Ma suggerisco di focalizzarti sui punti di forza perché sapere in cosa puoi eccellere ti consente di mirare più in alto e ottenere molto di più. Invece di concentrarti sugli aspetti negativi, concentra le tue energie sulle cose in cui sei brava.

Esci dalla tua comfort zone

La zona di comfort è la nostra gabbia dorata. Un luogo fantastico dove tutto accade senza provocare ansia, disagio o inquietudine.

E’ quell’insieme di comportamenti e azioni che ripetiamo quotidianamente, quasi in maniera inconsapevole, e che ci fanno sentire al sicuro perché familiari.

In questa zona, però, non si cresce e non si può imparare nulla di nuovo. Ora immagina che devi smettere di fumare o cambiare stile di vita. Come ti senti al riguardo? Non proprio a tuo agio, giusto? Perché per fare questo devi andare fuori dalla tua zona di comfort e sfidare te stessa ad agire, mettendo in campo nuove energie. Esci dalla tua zona di comfort più spesso e aumenta la quantità di cose che ti fanno stare bene. Queste esperienze lasciano un senso più grande di realizzazione e soddisfazione rispetto al fare la stessa cosa ogni giorno.

Non paragonarti con altre persone

Confrontarsi di continuo con altre persone non è una buona attitudine. Prima o poi, lo facciamo tutti e alcuni lo fanno abbastanza spesso. È una ricetta infallibile per far diminuire l’autostima e creare infelicità. Non conosciamo veramente la vita delle persone a cui ci paragoniamo e spesso non si hanno gli elementi sufficienti per fare questo tipo di valutazione. Il rischio che si corre è di confrontarsi con qualcosa che non esiste, un ideale.

“Se un uomo volesse solo essere felice, non sarebbe così difficile, ma egli vuole essere più felice degli altri, e questo è quasi sempre difficile, perché noi ci figuriamo gli altri più felici di quanto non siano – Montaigne.

Scrivi

Scrivere è terapeutico, è un processo di auto-consapevolezza.

Mentre scrivi, chiarisci il tuo modo di pensare e leggendo ciò che hai scritto, dal punto di vista di una terza persona, ottieni più informazioni su di te. Scrivi dove vuoi e come vuoi, un blog pubblico o un diario privato,etc. Vedrai la differenza…basta lasciare libero sfogo alle tue emozioni e pensieri.

Leggi 

I libri sono fonti concentrate di saggezza. Più libri leggi, a più saggezza ti esponi. Ti aprono non solo a nuovi mondi, ma a nuove parole, pensieri e idee. Aumentano la capacità di comunicare, diminuiscono lo stress e rafforzano l’autostima. Ispirano a perseguire i propri sogni e obiettivi.

Definisci i tuoi obiettivi

In genere gran parte delle persone non ha idea di quale sia il suo destino e lascia che sia il risultato di una combinazione di coincidenze e fortuna. Spesso facciamo piani e riflettiamo sulle decisioni da prendere, ma di solito tralasciamo quelli che sono dettagli importanti. La nostra immaginazione, inoltre, tende a fantasticare, il che impedisce di sviluppare una strategia realistica. È per questo che molti dei nostri “programmi” rimangono solo sogni. Ma, una volta che cominci a scrivere quello che vuoi raggiungere, aumenteranno le possibilità di diventare la persona che davvero vuoi essere. Passare un po’ di tempo ad articolare alcune aspirazioni che sono nella tua mente, ti farà fare progressi mai immaginati prima di iniziare.

Fai qualcosa di nuovo 

Impara una nuova lingua, fai un corso di yoga, pilates, free climbing o altra disciplina che non hai mai provato, fai un viaggio da sola, cambia la strada che fai tutti i giorni per andare al lavoro, fai nuove amicizie, etc…facendo qualcosa di nuovo, diventiamo più resilienti, arricchiamo la nostra vita, aumentiamo la fiducia in noi stessi, abbiamo meno rimpianti e ispiriamo le persone che ci stanno vicine. Non dobbiamo pensare a passi enormi…ne bastano pochi ma ben fatti!

Stai a contatto con la natura 

Molti studi dimostrano che, in un mondo sempre più urbanizzato, il contatto con la natura è fondamentale per sviluppare un maggiore benessere psico-fisico, elevare l’autostima e l’umore e ridurre l’ansia e la rabbia. Inoltre, la natura ci aiuta a far fronte al dolore, distraendoci dal nostro disagio.

Quando sento la necessità di staccare completamente la spina, di rilassarmi, di trovare concentrazione e pace dentro di me, vado al mare! Specialmente in inverno quando non c’è nessuno. Vedere e ascoltare il mare mi rappacifica con me stessa e con il mondo, mi rigenera e mi ispira. 

Grazie per aver letto questo articolo. Conosci altri modi che possano aiutare a sviluppare la nostra consapevolezza e il nostro cammino verso una versione migliore di noi stessi?

Se pensi di aver bisogno di un supporto per lavorare sulla tua crescita personale scopri i percorsi di coaching che ho pensato per te oppure scrivimi qui.