8 CONSIGLI PER AFFRONTARE LA FASE 2
Dal 4 Maggio dovrebbe cominciare la cosiddetta Fase 2 ed è indubbio che entreremo in un intenso periodo di transizione che richiederà una grande energia mentale e fisica, capacità di adattamento e creatività per affrontarlo.
In questi giorni, mi chiedo come mi sentirò quando potremo uscire di più, incontrare più persone, frequentare luoghi sicuramente più affollati di quello che frequento adesso, casa mia. Mi ascolto e sento che, dentro di me, alberga un misto di sentimenti che vanno dal desiderio di tornare ad una vita “normale” alla paura di come reagirò quando sarò immersa nella nuova realtà. Ma so anche che sentire un certo disagio e impotenza è più che comprensibile ed è sano riconoscerlo.
E’ il primo passo per uscire dal senso di incertezza e paura.
Le nuove sfide della Fase 2
- un mondo che non sarà come quello che avevamo lasciato all’inizio di questa quarantena
- l’approccio all’altro che, a causa del timore del contagio, sarà considerato come una minaccia
- la responsabilità verso noi stessi e gli altri
- la riorganizzazione delle nostre giornate che per chi ha figli in età scolare, sarà ancor più complicata
- ristrutturare le relazioni a causa della distanza di sicurezza
- le difficoltà economiche che per molti saranno enormi
A leggere questo elenco di sfide ti è già venuta l’ansia, se già non ce l’avevi? Lo so, non è un panorama consolante, ma è importante che ne siamo consapevoli.
Cosa fare
Gli esseri umani sono abitudinari ma in grado di adattarsi, ognuno con i suoi ritmi e modalità, ai nuovi eventi. Sicuramente dovremo seguire nuove regole di comportamento e consolidarne altre. In questo periodo di isolamento, sono convinta però che abbiamo imparato nuovi modi di comunicare, nuovi modi di sentire che ci aiuteranno a superare i momenti più duri e a superare questa transizione.
Siamo tutti chiamati a un cambio di paradigma: Il coronavirus diventerà il bivio di un nuovo modo di vedere i confini e le diversità economiche, politiche, culturali.
Nessuno è più convinto che il singolo, perseguendo i propri interessi personali, porti ad un risultato collettivamente vantaggioso.
Consigli per affrontare questo periodo
- accettare che il modo tradizionale di fare le cose non sarà più la norma
- imparare ad avere pazienza e rispettare i propri tempi: concentrati su te stessa e affidati alla tua voce interiore, la tua guida.
- cercare di usare di più la nostra creatività: affronta questa nuova realtà e scopri in modo creativo nuovi modi di fare le cose
- ascoltare le proprie emozioni: riconoscile e accettale, trova le risorse interiori per adattarti gradualmente
- valorizzare i propri punti di forza: ricorda come hai superato difficili cambiamenti nel passato e ritrova quelle forze che ti hanno fatto essere più resiliente
- ricordare i propri valori: su questi si fondano le tue scelte e le azioni future
- adattarsi alle circostanze: essere consapevole che non puoi controllare tutto ma che però puoi gestire il tuo atteggiamento nei confronti di quanto accade
- imparare a leggere le emozioni altrui: l’empatia, specialmente, nei momenti difficili è alla base della comunicazione efficace, anche se da lontano
Certo è che questa transizione ci traghetterà verso esperienze completamente nuove. Il caos è apparente ma è funzionale al cambiamento. Il nostro atteggiamento di ora contribuirà ai risultati futuri.
Se anche tu stai preparandoti a questa grande transizione e vuoi farlo con una professionista che ti accompagni in questo cammino, puoi dare un’occhiata al mio servizio cliccando su“Lost in Transition”. Prenota qui una sessione conoscitiva gratuita di 30 minuti per valutare insieme come posso aiutarti e un percorso personalizzato ad hoc per le tue esigenze.
E se pensi che questo articolo possa essere utile anche alle tue amiche e conoscenti, condividilo pure con loro! Grazie.