Quali sono i tuoi talenti? Quali sono i tuoi punti di forza? Sapresti rispondere a queste domande senza pensarci troppo?
Di solito, ci concentriamo più sulle nostre debolezze e su come poterle correggere invece di scoprire, apprezzare e coltivare i nostri punti di forza. Identificare i tuoi punti di forza, ti aiuterà ad ottenere più chiarezza, ispirazione e motivazione.
Cosa sono i punti di forza
I punti di forza sono una combinazione unica delle tue capacità, talenti, conoscenze ed esperienza. Esempi: curiosità, gentilezza, imparzialità, perseveranza, umiltà e speranza. Queste doti le usi tutti i giorni, sia nella vita personale che nel lavoro, ma spesso non te ne rendi conto o ne sottovaluti l’importanza.
I punti di forza, tuttavia, possono essere usati troppo o troppo poco. Immagina che un’amica sia arrabbiata con te perché sei stata eccessivamente curiosa riguardo a una delicata questione familiare. In questa situazione, potresti aver usato in maniera eccessiva la tua “curiosità”. Invece, per esempio, se non ridi quando una amica condivide un aneddoto divertente su di te, allora l’uso della forza dell’umorismo è scarso.
Cosa dice la psicologia positiva
Uno dei contributi chiave della psicologia positiva, è quello di aiutare le persone a riflettere, considerare e identificare i loro punti di forza fondamentali, per vivere una vita più appagante e autentica. All’interno della psicologia positiva, le risorse personali sono definite come le nostre capacità innate e particolari di pensare, sentire e comportarci. Tutti possediamo punti di forza associati alle sei virtù della teoria della psicologia positiva (Seligman, 2002):
- Saggezza
- Coraggio
- Umanità
- Giustizia
- Temperanza
- Trascendenza
La ricerca mostra che quando attingiamo alle parti positive della nostra personalità, possiamo avere un impatto più significativo sugli altri, migliorare le nostre relazioni, il nostro benessere e sviluppare la nostra resilienza.
Quindi, da dove cominciare? Riconoscendo i nostri punti di forza, ovviamente!
Oltre a identificarli, è ugualmente importante sapere quando e come usarli. Comprendere in quali contesti queste risorse sono utilizzabili al meglio, ci permette di acquisire una maggiore comprensione di noi stessi, maggiore autostima e migliore capacità di raggiungere obiettivi.
Condividere la tua debolezza è rendere te stesso vulnerabile; rendere te stesso vulnerabile è mostrare la tua forza. Criss Jami
Come riconoscere le tue risorse personali
Ci sono vari strumenti per identificarle. Uno di quelli che io uso di più con le mie clienti è il VIA test. E’ in inglese ma vale la pena tentare perchè è veramente uno strumento utile, ed è gratuito! Dopo che ti sarai registrato, potrai accedere alle domande e alla fine del questionario, otterrai l’elenco delle tue 24 caratteristiche personali, in ordine di importanza. Ti consiglio di provarci, non te ne pentirai! Sarà una bella scoperta.
Ci sono altri test, molti a pagamento, tra cui Myers-Briggs, DISC e StrengthsFinder, altrettanto validi e che ti aiutano a iniziare il tuo percorso verso una conoscenza maggiore delle tue potenzialità e talenti.
Se vuoi fare un percorso di approfondimento, con esercizi specifici per il lavoro sui punti di forza, puoi contattarmi qui per una sessione di 30′ gratuita e sarò felice di darti tutte le spiegazioni necessarie sul mio metodo e sugli strumenti che uso.
Se invece vuoi conoscermi meglio e ricevere aggiornamenti su vari argomenti riguardanti il Life Balance, la crescita personale e il self-care, puoi iscriverti alla mia Newsletter e riceverai un mini-corso gratuito “Come mantenere la rotta nei momenti di transizione”.